Taccuini.xoom.it
LE ORIGINI DELLA LETTERATURA
La nascita del e lingue romanze
Le
lingue volgari hanno origine in un periodo, durato oltre cinque secoli, che va dal
crol o
del ’Impero romano (476 DC) al 'anno 1000 circa.
In quel periodo il latino, parlato da tutte le genti romanizzate, si trasforma di continuo
poiché entra in contatto con i dialetti germanici (Franchi, Goti, Longobardi), il greco, lingua
ufficiale del 'impero bizantino, l’arabo che si diffonde lungo tutto il bacino del Mediterraneo a partire dal VII secolo.
Progressivamente nascono le nuove lingue d’Europa che essendo parlate dal a gente, cioè
dal volgo, vennero dette
volgari. Esse si contrappongono al latino che continuerà ancora per
molto tempo ad essere la lingua ufficiale del potere e del a cultura.
Queste lingue, dette anche
neolatine o
romanze, dal termine
ROMANIA, cioè l’insieme dei
territori soggetti al dominio romano, sono:
Primi documenti in lingua romanza
Il
Concilio di Tours, voluto da Carlo Magno, si tenne nel 'anno
813 a Tours. Questo evento si
considera come il
primo atto ufficiale del a nascita del e lingue romanze.
Durante i lavori conciliari, infatti, i vescovi presero atto del e autonomie linguistiche
neolatine, i
volgari, e ne raccomandarono l'uso in modo preferenziale rispetto al a lingua latina (la
rustica romana lingua), data l'esigenza di far comprendere a tutti i fedeli il messaggio divino.
Il Giuramento di Strasburgo (Sacramentā Argentariae in latino). Esso rappresenta il più antico
documento ufficiale in lingua romanza di cui si ha testimonianza scritta. Il 14 febbraio
842 Carlo II
il Calvo e
Ludovico II il Germanico si incontrarono a Strasburgo per giurarsi fedeltà reciproca.
Carlo, di
lingua francese, giurò in tedesco, per farsi meglio comprendere dal e truppe di Ludovico;
quest'ultimo, di
lingua tedesca, giurò in francese. I rappresentanti dei due eserciti, poi, giurarono
In Italia i primi documenti in lingua volgare compaiono nel
IX secolo. In essi è evidente la
derivazione del a nuova lingua dal latino. Il più antico (fine
sec. VIII) è un indovinel o sulla scrittura,
noto come
Indovinello Veronese:
Altri documenti che attestano l’uso del volgare sono il
Placito Capuano, di Capua, e l
’Iscrizione di
San Clemente, a Roma, risalenti ai
sec. X e XI. Fino al
Duecento – Trecento il volgare rimane
soprattutto una lingua usata dal popolo nel a vita quotidiana e solo di rado viene utilizzato in
documenti di una certa importanza, per redigere i quali si preferisce ancora la lingua latina.
Appunti di italiano - Classe 3^ - A cura della Prof. ssa Anna Schettino
Source: http://taccuini.xoom.it/virgiliowizard/sites/default/files/sp_wizard/docs/Lingue%20romanze%20o%20neolatine.pdf
WIE MAN(N) EINE PRINZESSIN WIRD © Copyright Cheryl Ann Costa 1994. All rights reserved. © Copyright der deutschen Übersetzung Thespis-Verlag, 1999Dieses Stück kann entweder als Monolog oder als Einakter umge-In der Version als Einakter gibt es Teile eines metaphorischenMärchens vor jeder Szene, welche in der Monolog-Version wegge-lassen oder eingangs als ganzes Märchen erzählt werde
Acute gout is an intensely painful condition, and can reduce patients’ quality of life.(Annemans 2008; Jordan 2007) Around 1.4% of the UK population have gout, the prevalence of which increases with age to around 3% in women and 7% in men aged over 75 years.(Mikuls 2005; Annemans 2008; Jordan 2007) It occurs when serum uric acid concentration rises (hyperuricaemia) and stays above the solu